Canali Minisiti ECM

Covid: Ocse, in Italia l'aspettativa di vita è scesa di 1,2 anni

Sanità pubblica Redazione DottNet | 09/11/2021 12:44

Da 83,6 anni a 82,4 anni. Impatto negativo anche sulla salute mentale, aumentati i casi di depressione

L'aspettativa di vita della popolazione italiana è calata di 1,2 anni durante la pandemia, da 83,6 anni nel 2019 a 82,4 anni nel 2020: è quanto emerge dal rapporto sulla salute dell'Ocse, 'Health at a Glance 2021', pubblicato oggi. Al livello Ocse, l'aspettativa di vita è calata mediamente di 6 mesi. Il Covid-19 ha avuto "un impatto significativo e negativo sulla salute mentale. In Italia, la prevalenza dei sintomi di depressione è aumentata di tre volte, al 17,3%, a inizio 2020, rispetto all'anno precedente": è quanto afferma l'Ocse nel rapporto 'Health at a Glance 2021' pubblicato oggi.

pubblicità

Al primo novembre, precisa l'organismo internazionale con sede a Parigi, sono stati 4,8 milioni i casi di contagio nel nostro Paese e oltre 132.000 i morti dovuti alla pandemia. Sempre al primo novembre, nel nostro Paese, risulta completamente vaccinato il 71% della popolazione contro contro una media Ocse del 65%

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing